Cos'è accordo di non divulgazione?

Un Accordo di Non Divulgazione (NDA), noto anche come accordo di riservatezza, è un contratto legale tra almeno due parti che delinea informazioni riservate, conoscenze o materiali che le parti desiderano condividere tra loro per determinati scopi, ma desiderano limitarne l'accesso a terzi. In sostanza, è una promessa a mantenere riservate determinate informazioni.

Ecco alcuni argomenti importanti all'interno di un NDA:

  • Definizione delle Informazioni Riservate: È cruciale definire in modo preciso cosa costituisce "informazioni%20riservate". Questo include tipicamente dati, formule, disegni, software, piani aziendali, informazioni finanziarie, elenchi clienti e qualsiasi altra informazione proprietaria. La definizione deve essere chiara e non ambigua.

  • Parti Coinvolte: L'NDA deve chiaramente identificare le "parti%20coinvolte" nell'accordo. Questo include la parte divulgante (che rivela le informazioni) e la parte ricevente (che riceve le informazioni e si impegna a mantenerle riservate).

  • Scopo dell'Accordo: L'NDA deve specificare lo "scopo%20dell'accordo", ovvero il motivo per cui le informazioni vengono divulgate. Questo aiuta a limitare l'uso delle informazioni esclusivamente a tale scopo.

  • Durata dell'Accordo: Un NDA deve specificare la "durata%20dell'accordo", ovvero per quanto tempo le informazioni devono rimanere riservate. Questo può variare da pochi mesi a indefinitamente.

  • Esclusioni: Un NDA tipicamente include delle "esclusioni", ovvero informazioni che non sono considerate riservate. Queste possono includere informazioni che sono già di dominio pubblico, che la parte ricevente ha già in suo possesso, o che la parte ricevente riceve da una terza parte senza obbligo di riservatezza.

  • Obblighi della Parte Ricevente: L'NDA deve delineare gli "obblighi%20della%20parte%20ricevente", che includono la protezione delle informazioni riservate, l'uso delle informazioni solo per lo scopo specificato, e la non divulgazione delle informazioni a terzi non autorizzati.

  • Rimedi in caso di Violazione: L'NDA deve specificare i "rimedi%20in%20caso%20di%20violazione", ovvero cosa accade se una parte viola l'accordo. Questi possono includere risarcimenti monetari, ingiunzioni (ordini del tribunale per fermare ulteriori divulgazioni), e altre azioni legali.

  • Restituzione delle Informazioni: L'NDA spesso prevede una clausola riguardante la "restituzione%20delle%20informazioni", in cui la parte ricevente deve restituire o distruggere le informazioni riservate alla scadenza dell'accordo o su richiesta della parte divulgante.

È importante consultare un avvocato per redigere o rivedere un NDA al fine di garantire che protegga adeguatamente i propri interessi.